Le nostre News

L’ordinanza n. 29957 del 13 novembre 2025 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Crucitti, Rel. De Rosa) si occupa di precisare cosa si intenda per valore della lite fiscale pendente in occasione dei provvedimenti di definizione del contenzioso tributario. Nel caso specifico il contribuente con l’unico motivo, rubricato: “Violazione dell’art. della Legge n. 130/2022”, contestava che l’Ufficio non avesse tenuto conto del giudicato interno nel frattempo formatosi sostenendo che lo stesso riferimento – contenuto nell’art. 5, co. 2, della legge n. 130/2022 – alle “controversie tributarie” fissa inesorabilmente il valore della lite alla somma che è in contestazione alla data del 16 settembre 2022. Secondo la Corte il motivo è fondato. I Giudici di Legittimità ricordano che costituisce …

La Sezione Tributaria Cassazione, con l’ordinanza n. 29574 del 7 novembre 2025 (Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Graziano), fa applicazione per la prima volta, come ricorda …

“La dichiarazione di impossidenza di altra casa di abitazione ai fini del godimento del beneficio deve intendersi come impossidenza di una casa idonea all’uso abitativo, …

L’Ordinanza 4 novembre 2025 n. 29086 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, (Pres. Lenoci, Rel. Tartaglione) si occupa del caso di una ditta individuale …

L’editoriale tratta in chiave keynesiana dei problemi di mancanza di crescita del nostro Paese e delle politiche economiche adottate negli ultimi decenni. Per gli approfondimenti …

Riviste

ULTIMO NUMERO - OTTOBRE 2025

Sommario n.123 - 10.2025

  • Bassa produttività o basso consumo della produzione? Perché l’Italia non cresce?
  • Il sistema impositivo italiano si merita norme tributarie ispirate a maggior logica
  • I costi per management fees: teoria (poca) e pratica
  • Rimborsi spese dei professionisti: questioni reddituali e riflessi IVA
  • Analisi delle questioni di diritto relative alla liceità di non sottoporre a soglie limitative l’attribuzione del ristorno ai soci cooperatori
  • TARI più leggera: arriva il bonus sociale rifiuti, un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà
  • Le sezioni unite in tema di “prova di resistenza” nell’ambito del contraddittorio preventivo
  • ‘All night long’ – riproduzione di musica durante l’attività di ristorazione, l’accessorietà IVA non risponde a meri criteri di occasionalità
  • Il divieto di reformatio in peius opera anche nel processo tributario

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481