Le nostre News

Con riferimento alla questione della cosiddetta “prova di resistenza” la Sentenza 25 luglio 2025 n. 21271 delle Sezioni Unite Civili della Suprema Corte afferma i seguenti principi di diritto “con riguardo alla disciplina applicabile prima dell’entrata in vigore dell’art. 6 bis legge 212/2000, come introdotto dall’art. 1 co. 1° lett.e) D.Lgs.n. 219/2023, come richiamato ed interpretato ex artt. 7 e 7 bis d.legge n. 39/2024 convertito c.m. in legge n. 67/2024, in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali cc.dd. ‘a tavolino’, l’Amministrazione finanziaria è gravata da un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale esclusivamente per i tributi “armonizzati” mentre, per quelli “non armonizzati”, non è rinvenibile, nella legislazione nazionale, un analogo generalizzato vincolo, sicché esso sussiste …

L’editoriale tratta al solito di questioni di economia, con alcune considerazioni critiche sulle austere ricette dell’UE per l’Italia rispetto ad un quadro economico senz’altro migliore …

Con la sentenza n. 137 del 2 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 32, commi quarto e …

“In materia di notificazione degli atti tributari relativi alle imposte sui redditi, ai sensi dell’art. 58, comma 5, del D.P.R. n. 600 del 1973, la …

“Nell’ipotesi in cui il contribuente esternalizza ad un’impresa terza l’attività di produzione di beni, i costi per l’utilizzo a tal fine del capannone e per …

Riviste

ULTIMO NUMERO - LUGLIO 2025

Sommario n.121 - 07.2025

  • Lo spread scende, i Btp vanno a ruba, Francia e Germania sono alla frutta… ma gli italiani sono sempre costretti all’austerità! Qualcosa non torna…
  • Corte Cedu e verifiche fiscali – Il d.l. n.84/2025 è inutile ed incompleto
  • Crediti inesistenti e non spettanti: qualche considerazione critica sull’atto di indirizzo del MEF
  • È davvero elusiva la mancata distribuzione dei dividendi da parte di una Holding Statica?
  • La gestione dell’avviso di accertamento TARI: aspetti teorici e applicazioni operative tra diritto e prassi
  • Incostituzionale l’esenzione ICI sull’abitazione principale ove non vi risiedano anche i familiari del soggetto passivo d’imposta
  • A proposito del concetto di beneficiario effettivo in due decisioni della Cassazione
  • Le autentiche regole giuridiche di governo dell’Irap trovano un inaspettato supporto nel giudice di Reggio Emilia, ma  per razionalizzare realmente l’Irap occorre molto di più

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481