Le nostre News

La casistica relativa alle agevolazioni prima casa è davvero molto ampia e forse varrebbe la pena di intervenire sulla normativa per assicurare a tutti la possibilità di possedere una casa di abitazione acquistata coi benefici evitando formalismi restrittivi ed anche atteggiamenti abusivi. Nel caso dell’ordinanza 22 settembre 2025 n. 25868 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Stalla, Rel. Penta) parliamo del caso di un contribuente cui era stata attribuia una causa di decadenza dal beneficio agevolativo della prima casa per abuso del diritto, risultando la contribuente in possesso di un immobile che aveva già goduto delle agevolazioni prima casa. In primo grado era stato accolto il ricorso, sul presupposto che la nota II bis dell’art. 1 della Tariffa, …

L’ordinanza 22 settembre 2025 n. 25866 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Stalla, Rel. Penta) accoglie il ricorso di un contribuente in una …

“In tema di ICI, il contemporaneo utilizzo di più unità immobiliari abitative consente l’applicazione alle stesse dell’aliquota agevolata (trasformatasi in totale esenzione ex art. 1 …

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, affronta nell’Ordinanza 8 settembre 2025 n. 24809 (Pres. La Rocca, Rel. Leuzzi) il caso dei soci di una società …

Con ordinanza n. 24455 (Pres. Crucitti, Rel. Cataldi) del 3 settembre 2025 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha confermato che, rispetto alla fattispecie …

Riviste

ULTIMO NUMERO - LUGLIO 2025

Sommario n.121 - 07.2025

  • Lo spread scende, i Btp vanno a ruba, Francia e Germania sono alla frutta… ma gli italiani sono sempre costretti all’austerità! Qualcosa non torna…
  • Corte Cedu e verifiche fiscali – Il d.l. n.84/2025 è inutile ed incompleto
  • Crediti inesistenti e non spettanti: qualche considerazione critica sull’atto di indirizzo del MEF
  • È davvero elusiva la mancata distribuzione dei dividendi da parte di una Holding Statica?
  • La gestione dell’avviso di accertamento TARI: aspetti teorici e applicazioni operative tra diritto e prassi
  • Incostituzionale l’esenzione ICI sull’abitazione principale ove non vi risiedano anche i familiari del soggetto passivo d’imposta
  • A proposito del concetto di beneficiario effettivo in due decisioni della Cassazione
  • Le autentiche regole giuridiche di governo dell’Irap trovano un inaspettato supporto nel giudice di Reggio Emilia, ma  per razionalizzare realmente l’Irap occorre molto di più

ilTRIBUTO.it

Informazione fiscale libera e di qualità

Banca dati tributaria

Abbonati per accedere alla nostra banca dati tributaria

Le nostre riviste

Leggi gli estratti o abbonati al nostro sito per scaricare le riviste complete

Collabora con noi

Partecipa alla diffusione di una informazione fiscale libera

MODULO DI CONTATTO

Compila i campi qui sotto per farci pervenire un tuo messaggio

ilTRIBUTO.it – Associazione per l’approfondimento e la diffusione dell’informazione fiscale nasce a giugno del 2014 intorno all’idea che la materia fiscale sia oggi di fondamentale importanza e che debba essere sempre piú oggetto di studio e di critica – sempre costruttiva – da parte di persone preparate.

I prezzi dei nostri libri sono Iva 4% esclusa

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

+39 055 572521

info@iltributo.it

supportotecnico@iltributo.it

Seguici sui nostri social

©2024 – Associazione culturale “il tributo” – Sede Legale Via dei Della Robbia, 54 – 50132 Firenze C.f. 94238970480 – P.iva 06704870481